Pteraspis stensioei White, 1935

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Pteraspidomorphi Goodrich, 1909
Ordine: Pteraspidiformes Berg, 1940
Famiglia: Pteraspididae Claypole, 1885 Claypole, 1885
Genere: Pteraspis Kner & Woodward, 1900
Descrizione
La regione cefalica di questo "pesce" primitivo, lungo circa 25 centimetri, era appiattita e ricoperta di spesse piastre ossee, che senza dubbo derivavano dalla fusione di numerose scaglie; vi era una piastra dorsale nel mezzo, una sul muso (rostrale, che gli conferiva un proflo "nasuto"), una a ricoprire il ventre e una serie di piastre più piccole sui fianchi. Tutte le piastre erano ricoperte di sottili canali collegati probabilmente agli organi di senso. Sul dorso erano presenti varie spine, la prima delle quali di notevole lunghezza, che agiva sia come difesa che come pinna dorsale. Altre due espansioni laterali dello "scudo" funzionavano come alettoni. Il lungo rostro aiutava lo pteraspide nel nuoto, e lo rendeva uno degli eterostraci più idrodinamici. La bocca, posta in posizione ventrale, era circondata da piccole placche che forse aiutavano l'animale nel cibarsi sui fondali o in superficie. Gli occhi erano piccoli e laterali, mentre la coda, dal lobo inferiore notevolmente sviluppato, era molto utile per spingersi verso l'alto e allontanarsi dal fondale. Il robusto carapace osseo, che sostanzialmente ricopriva tutta la metà anteriore dello pteraspide, era di notevole protezione contro i predatori come gli euripteridi, ma poteva essere anche una importante riserva di fosfato nei momenti di scarsità alimentare.
Diffusione
I suoi resti si rinvengono principalmente negli strati del Devoniano inferiore (circa 400 milioni di anni fa) in Europa, Asia e Nordamerica.
Bibliografia
–Hans-Peter Schultze: Pteraspidomorphi in: Wilfried Westheide und Reinhard Rieger: Spezielle Zoologie. Teil 2. Wirbel- oder Schädeltiere. Spektrum, München 2004; Seite 183-184.
–Robert L. Carroll: Paläontologie und Evolution der Wirbeltiere, Thieme, Stuttgart (1993); Seite 29-36.
–Joseph S. Nelson: Fishes of the World, John Wiley & Sons, 2006.
–Oskar Kuhn: Die vorzeitlichen Fischartigen und Fische, A. Ziemsen Verlag, 1967, Wittenberg.
![]() |
Data: 01/01/2005
Emissione: Animali preistorici - Stampe private Stato: Eritrea |
---|
![]() |
Data: 01/09/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Nicaragua Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|